Sparkling Wine Forum: un evento inedito dedicato all’innovazione nella filiera dei vini spumanti
Il 20 giugno prossimo, in uno dei luoghi deputati all’innovazione, il “Village by CA” a Reims-Bezannes, nel cuore della Champagne, si svolgerà la prima edizione di Sparkling Wine Forum. Questo grande evento si propone di fare da anello di congiunzione tra il campo della ricerca e quello dello sviluppo economico e dell’innovazione a tutti i livelli della filiera del settore spumantistico.
Sparkling Wine Forum intende rispondere alle attuali preoccupazioni degli attori della filiera delle bollicine. Costruita attorno alla sfida globale “Come possono gli spumanti far fronte ai cambiamenti climatici?”, questa prima edizione proporrà diverse conferenze e interventi mirati, mobilitando ricercatori della Champagne ma anche di altre zone spumantistiche in Francia e all’estero. Facendo eco a queste presentazioni, le aziende del settore prenderanno a turno la parola per presentare le proprie strategie di ricerca e sviluppo e illustrare esempi concreti di prodotti o servizi innovativi.
Questi diversi interventi metteranno in luce l’intera catena del valore della filiera spumanti: dalla viticoltura e dall’ambiente all’enologia, fino alle aspettative del marketing e dei consumatori.
Rendere la Champagne l'epicentro globale della spumantistica
Questo evento si inserisce nella strategia perseguita da EFFEVENT, società che organizza anche la mostra VITeff, di posizionare la Champagne come crocevia internazionale di know-how ed eccellenze per l’intero settore della spumantistica. L’obiettivo è riunire le innovazioni sviluppate nel mondo al servizio del settore e condividerle con i vari attori del tessuto locale della Champagne.
Andando oltre questa prima edizione, lo spirito internazionale dello Sparkling Wine Forum è ribadito dall’organizzazione delle prossime sessioni secondo un principio di alternanza tra la Francia e altri paesi ospitanti, primari produttori di spumanti.
Sono attese 250 persone a questa prima edizione di una manifestazione professionale destinata a crescere ogni anno: produttori di spumanti, aziende del relativo settore, enologi, responsabili di progetto, stampa specializzata, ecc.
Tutti gli interventi saranno tradotti in inglese o francese e saranno filmati per essere poi accessibili in abbonamento tramite il sito www.sparkling-forum.com. Tale soluzione consentirà così una diffusione ottimale degli interventi al massimo numero di attori del settore spumantistico internazionale.
Un tandem franco-italiano: un evento ideato da EFFEVENT e sviluppato in collaborazione con VINIDEA
Sparkling Wine Forum è un evento nato su iniziativa di EFFEVENT, società riconosciuta per la sua competenza nella promozione del know-how sulle tecnologie per la spumantistica, come ricorda Cyril EGOROFF, direttore di EFFEVENT:
“Noi realizziamo già VITeff, la fiera di riferimento per il settore tecnico degli spumanti, che nel 2021 ha accolto più di 350 espositori e 20.000 visitatori. Oltre a ciò, l’ambizione di EFFEVENT è quella di offrire un’offerta completa che soddisfi le esigenze della filiera attraverso la condivisione di contenuti di riferimento e l’organizzazione di eventi mirati che colleghino meglio il mondo della ricerca e dell’innovazione da un lato e le aziende del settore spumanti.”
Per realizzare questa ambizione, EFFEVENT intende sviluppare stretti legami con i principali attori del settore, sia in Francia che a livello internazionale. È in quest’ottica che EFFEVENT ha attivato una collaborazione con l’azienda italiana VINIDEA per realizzare la prima edizione di Sparkling Wine Forum.
Esperta dell’informazione tecnica sul vino attraverso la propria rivista Internet di viticoltura ed enologia Infowine.com, tradotta in 6 lingue, VINIDEA ha dimostrato negli ultimi 20 anni la sua capacità di mobilitare una rete di 5.000 professionisti e ricercatori in tutto il mondo, oltre a numerose aziende del settore vitivinicolo grazie a congressi e simposi come “Enoforum“.
Come spiega Giuliano BONI, responsabile formazione di VINIDEA, “Il mercato degli spumanti è in crescita esponenziale, tanto da rappresentare, nel 2021, il 22% in valore di tutti i vini esportati1. In un tale contesto, ci è sembrato importante partecipare ad un evento dedicato per la prima volta al settore spumantistico. Il nostro compito sarà di attivare la nostra rete internazionale e di diffondere il contenuto di Sparkling Wine Forum a un vasto pubblico globale attraverso i nostri diversi canali di comunicazione.”

